Una leggenda calabrese, ancora oggi amata dagli anziani, racconta che Maria, Giuseppe e il piccolo Gesù, in un giorno di grande tristezza, furono costretti a fuggire in Egitto per sfuggire alla terribile strage degli innocenti ordinata da Erode, re della Giudea. Non trovando un rifugio sicuro, quando scese la notte, la Sacra Famiglia cercò riparo sotto un albero di fico. Appena accolti sotto la sua chioma, lalbero distese i suoi rami e fece crescere le foglie per nasconderli meglio agli occhi dei soldati di Erode. Al sorgere del sole, la Madonna uscì dal nascondiglio, accarezzò il fico e disse con dolcezza: "Che tu sia benedetto. Ogni anno, per ben due volte, darai i frutti più dolci sulla terra". Da quel momento, il fico inizia a produrre i suoi dolcissimi frutti sia all'inizio che alla fine dell'estate. I calabresi, in memoria di questa leggenda, lasciano seccare i fichi al sole, li preparano in autunno a forma di piccole croci e li mangiano durante le feste di Natale, per celebrare la nascita di Gesù Bambino.albero distese i suoi rami e fece crescere le foglie per nasconderli meglio agli occhi dei soldati di Erode. Al sorgere del sole, la Madonna uscì dal nascondiglio, accarezzò il fico e disse con dolcezza: "Che tu sia benedetto. Ogni anno, per ben due volte, darai i frutti più dolci sulla terra". Da quel momento, il fico inizia a produrre i suoi dolcissimi frutti sia allinizio che alla fine dell'estate. I calabresi, in memoria di questa leggenda, lasciano seccare i fichi al sole, li preparano in autunno a forma di piccole croci e li mangiano durante le feste di Natale, per celebrare la nascita di Gesù Bambino.inizio che alla fine dellestate. I calabresi, in memoria di questa leggenda, lasciano seccare i fichi al sole, li preparano in autunno a forma di piccole croci e li mangiano durante le feste di Natale, per celebrare la nascita di Gesù Bambino.estate. I calabresi, in memoria di questa leggenda, lasciano seccare i fichi al sole, li preparano in autunno a forma di piccole croci e li mangiano durante le feste di Natale, per celebrare la nascita di Gesù Bambino.
Tutte le informazioni della ricetta scelta per te