I canederli, o Knödel in Alto Adige, allo speck in brodo sono un piatto unico tradizionalmente povero. Sono ottimi sia da mangiare con burro e formaggio che per accompagnare il gulasch.
Tipologia Piatto:Primi
Difficoltà:Facilissima
Tempo Preparazione:Fino A 1 Ora
INGREDIENTI
200 g di pane raffermo
100 g di speck dell’Alto Adige
30 g di burro
200 g di latte intero
2 litri di brodo di carne
40 g di farina 00
2 uova
1 cipolla dorata
1 cucchiaio di prezzemolo
1 cucchiaio di erba cipollina
Olio extra vergine d’oliva q.b.
Noce moscata q.b.
Sale e pepe q.b.
Scopri di più
Tutte le informazioni della ricetta scelta per te
Preparazione
1) In una ciotola capiente metti il pane raffermo spezzettato, il latte e le uova sbattute con un pizzico di sale e pepe. Mescola bene e lascia riposare per più di 2 ore, coprendo il recipiente con uno strofinaccio di cotone. Ogni tanto mescola i pezzetti di pane per insaporirli, ma senza spappolarli. 2) Ora taglia finemente la cipolla e lo speck e prepara un soffritto con olio e burro. Poi lascialo raffreddare. 3) Appena il pane è bello morbido, aggiungi il soffritto e gli altri ingredienti: il prezzemolo e l'erba cipollina tritati, la noce moscata e la farina. Mescola tutto accuratamente e copri il recipiente per più di mezz'ora. 4) Dall’impasto, ora prepara dei canederli di circa 8 cm di diametro. Se il composto si attacca troppo alle mani, bagnale ogni tanto con un po’ d’acqua . 5) Una volta ottenuti tutti i canederli, passali su un piatto di farina bianca e, se decidi di non cuocerli subito, tienili da parte in frigo. 6) Per quanto riguarda la cottura, i canederli vanno cotti nel brodo di carne bollente tutti insieme, per 15 minuti circa a fuoco molto basso. Quando verranno a galla, saranno pronti. 7) Servire in brodo oppure con burro fuso e salvia, ancora ben caldi.
Per installare l'app, apri il sito da Google Chrome o Safari e tocca su
e poi “Aggiungi alla schermata Home” o "Aggiungi al Dock".