Tutte le informazioni del nostro prodotto scelto per te
Descrizione
Gli acini di quest'uva hanno una forma allungata, a ellisse e una buccia sottile e di colore giallo (pizzutello bianco), oppure spessa e rossa (pizzutello nero). Hanno un sapore abbastanza dolce e proprio per la quantità di zuccheri che contiene dovrebbe essere evitata da chi soffre di diabete. Le proprietà benefiche comprendono l'alta digeribilità, ricchezza di vitamina C, B e PP, sali minerali e flavonoidi.
Varietà
Esistono due varietà: quella bianca e quella nera.
Storia e Curiosità
Molti ritengono che l'uva pizzutello abbia origine arabe, poi diffusasi in Europa grazie ai loro traffici. Alcune testimonianze la fanno risalire all'epoca degli antichi romani. Oggi la pizzutello è coltivata prevalentemente al sud, in Puglia, anche se c'è una buona produzione anche nel Lazio, a Tivoli. Il termine “pizzutello”, infatti, deriva dal dialetto romano e vuol dire appuntito, tanto che l'altro nome di questa uva è “uva corna”.
Per installare l'app, apri il sito da Google Chrome o Safari e tocca su
e poi “Aggiungi alla schermata Home” o "Aggiungi al Dock".