Thunbergia

Thunbergia
Caratteristiche
Opzioni: Esterno, Interno, Sempreverdi
Stagione: Estate
Tipologia: Fiore, Foglia
Introduzione

La Thunbergia è originaria dell’Africa Tropicale e dell’Asia...

Descrizione

La Thunbergia è originaria dell’Africa Tropicale e dell’Asia, è un genere di piante che comprende un centinaio di specie: annuali o perenni, erbacee e rampicanti.

VarietĂ 

La pianta ha fiori a cinque petali di vario colore. Le foglie hanno quasi sempre la forma di cuore, sono semplici ed opposte. La crescita è rapida; coltivata sia in casa che all’aperto. La maggior parte delle specie fioriscono nella stagione estiva. Per la concimazione si deve partire dalla primavera e per tutta l’estate con un concime liquido che deve essere diluito nell’acqua di irrigazione.

Storia e CuriositĂ 

Il suo nome scientifico è legato ad un insegnante di botanica “Karl Peter Thunberg” considerato il padre della botanica del Sud-Africa. In alcuni paesi è utilizzata come foraggio per l’allevamento,in Malesia e India le foglie vengono impiegate per guarire il mal di testa. La Thunbergia Grandiflora ha dei frutti che somigliano a piccole zucche e in Kenia i bambini li utilizzano per giocare.

Terreno

Un miscuglio di terra silicea, terriccio di foglie e terra di brughiera in parti uguali.

Annaffiatura

Un miscuglio di terra silicea, terriccio di foglie e terra di brughiera in parti uguali.

Esposizione

Pur amando la luce, la pianta non deve essere esposta al sole diretto specialmente nelle ore più calde dell’estate.

Malattie e Parassiti

La pianta può essere colpita da parassiti per cui sarà necessario utilizzare prodotti specifici per eliminarli. Può perdere le foglie, probabilmente dipende da temperature troppo basse e quindi la si deve spostare in un luogo più idoneo. Se le foglie perdono colore la causa è l’innaffiatura abbondante.