Tutte le informazioni del nostro prodotto scelto per te
Descrizione
Questa pera ha la buccia verde quando è acerba, mentre diventa gialla con delle striature rosse quando diventa matura. La sua forma è piuttosto tondeggiante e ha una dimensione ridotta. La polpa è bianca e ha un sapore molto dolce. Di solito si raccoglie acerba, e finché non giunge a maturazione è meglio conservarla in sacchetti di carta.
Varietà
Esistono quattro varietà: la Coscia Comune, la Coscia Precoce, la Coscia Tardiva e la Coscia di Donna o Maganza.
Storia e Curiosità
La pera coscia diventò popolare durante il periodo dei Medici a Firenze e veniva coltivata nella zona del Mugello, Bagno a Ripoli e Pontassieve.
Con il tempo è diventata abbastanza rara, e oggi la sua coltivazione scarseggia.
Il nome deriva dalla forma tondeggiante della pera che, un tempo, ricordava le formosità delle donne di una volta.
Per installare l'app, apri il sito da Google Chrome o Safari e tocca su
e poi “Aggiungi alla schermata Home” o "Aggiungi al Dock".