La Papaccella Napoletana è un peperone piccolo, tondeggiante e schiacciato. La sua polpa è carnosa e dolce. Comunemente chiamata Papaccella Riccia per la forma costoluta...
Stagione:Estate
Tipologia:Piante e Fiori
Origine:Tradizionale
Scopri di più
Tutte le informazioni del nostro prodotto scelto per te
Descrizione
I mercati del sud Italia sono ricchi di tante varietà di peperoni, ma rispetto alle altre la Papaccella si distingue per la sua forma caratteristica e al gusto risulta particolarmente dolce, con una leggera nota piccante e il suo profumo è intenso. Viene seminato da marzo e si vende dal mese di luglio in poi. Ad oggi è un prodotto agroalimentare tradizionale della Campania ed è un presidio Slow Food. Le zone di produzione sono Brusciano, Castello di Cisterna, Acerra, Pomigliano d'Arco e Casalnuovo di Napoli.
Varietà
La Papaccella Napoletana Riccia è una varietà tradizionale Campana.
Storia e Curiosità
Il suo nome spesso viene modificato in dialetto "paparicella", "pupacchiella". Fino ad alcuni decenni fa non era molto apprezzato come ortaggio. Un tempo si coltivava nelle vicinanze di Brusciano dove veniva chiamata "papaccio" e veniva conservato per lo più sotto aceto. In cucina è molto apprezzato, ancora oggi viene conservato sotto aceto oppure, se fresco, viene saltato in padella oppure fatto ripieno di carne o tonno.
Per installare l'app, apri il sito da Google Chrome o Safari e tocca su
e poi “Aggiungi alla schermata Home” o "Aggiungi al Dock".