Il fungo Pioppino, scientificamente noto come Agrocybe aegerita, è uno dei funghi commestibili più utilizzati in cucina.
Stagione:Autunno
Tipologia:Piante e Fiori
Origine:Tradizionale
Scopri di più
Tutte le informazioni del nostro prodotto scelto per te
Descrizione
Il Pioppino ha un cappello di forma convessa o appiattita che può raggiungere dai 3 ai 10 centimetri di diametro. Il colore del cappello può variare da marrone a grigio o marrone scuro. Il gambo è generalmente sottile, cilindrico e ha una colorazione simile al cappello. Le lamelle del fungo sono fitte, sottili e di colore bianco-crema. Inizialmente sono aderenti al gambo ma possono diventare più libere man mano che il fungo cresce. Questo fungo emana un profumo delicato, leggermente fruttato o di nocciola. Il Pioppino è una buona fonte di proteine, fibre, vitamine del gruppo B, minerali come il selenio e l'ergosterolo (precursore della vitamina D). È anche considerato un alimento a basso contenuto calorico.
Varietà
Le varietà del fungo Pioppino sono: Lilacinogilva, dalle sfumature lilla o rosa; Alba, dalle lamelle di colore bianco; Aurantiobrunnea, dalle tonalità più arancioni o marroni.
Storia e Curiosità
Il Pioppino è molto apprezzato in cucina per il suo sapore delicato e la sua consistenza piacevole. Può essere cucinato in vari modi, tra cui la cottura in padella, la grigliatura, la preparazione di zuppe e stufati, o l'uso in insalate e piatti a base di riso. È particolarmente popolare nella cucina asiatica. Il nome scientifico del fungo, Agrocybe aegerita, deriva dal greco "agros" che significa "campo" e "cybe" che significa "testa", riferendosi alla forma del cappello del fungo.
Per installare l'app, apri il sito da Google Chrome o Safari e tocca su
e poi “Aggiungi alla schermata Home” o "Aggiungi al Dock".