
La Fragaria è molto conosciuta e diffusa per la produzione del suo falso frutto la fragola, i veri frutti...
La Fragaria è molto conosciuta e diffusa per la produzione del suo falso frutto la fragola, i veri frutti di questa pianta sono gli acheni. Ha più di 20 specie diverse e numerosi ibridi.
La pianta produce generalmente dei piccoli fiori bianchi in primavera e in tarda estate. In primavera inoltrata e in estate producono numerosi piccoli frutti rossi, che come già detto, è il falso frutto. Questi frutti sono molto usati per la realizzazione di confetture, liquori, dolci ecc.
La pianta è di origine europea e nasce spontanea nei nostri boschi. Le varietà coltivate sono degli ibridi, prodotti alla fine del Settecento. Alcune spicce provengono anche da Sudamerica e Stati Uniti. La fioritura è contraddistinta da fiori bianchi, mentre il frutto che si coglie è in realtà un falso frutto che presenta sulla superficie piccoli acheni che sono il vero frutto.
Il terreno ideale per la coltivazione della fragola deve essere subacido, ovvero con ph 5,5-6,5 con un massimo di 7,5 e ricco di sostanza organica. Generalmente si riesce ad ottener dei buoni risultati in tutti i terreni, l'importante è che siano ben lavorati e preparati. L'uso di elementi fertilizzando va valutato per ogni caso in base alla fertilità del terreno e alle esigenze della pianta.
Si consiglia di annaffiare regolarmente in primavera, in particolare durante i periodi di siccità. In estate è possibile sospendere l'annaffiatura per le piante poste a dimora da diversi anni. Le piante più giovani invece vanno annaffiate abbondantemente per favorirne il rapido sviluppo, lasciando però sempre asciugare il terreno tra una irrigazione e l'altra.
Le fragole preferiscono luoghi freschi e ombreggiati o semiombreggiati e non temono infatti il freddo e gli inverni rigidi. In caso di gelate o temperature molto basse, la parte superiore della pianta si può seccare, ma si rigenererà la primavera successiva.
La fragaria è di solito molto robusta e tende a non ammalarsi. Può succedere a volte che venga attaccata da mal bianco o ruggine. Gli insetti sono molto golosi dei frutti che produce, così come lumache e uccelli. Per evitare quest'ultimi si possono coprire con una rete a protezione dei frutti stessi.