Il cetriolo si è rivelato un ottimo alleato per la nostra salute...
Stagione:Estate
Tipologia:Piante e Fiori
Origine:Tradizionale
Scopri di più
Tutte le informazioni del nostro prodotto scelto per te
Descrizione
È caratterizzata da lunghi steli vellutati muniti di viticci. Le foglie, di color verde scuro, risultano verdi e ruvide al tatto. Dall’inizio dell’estate produce dei fiori gialli. Su ogni pianta sono presenti sia fiori maschili sia fiori femminili. Questi ultimi evolvono poi in frutti allungati (anche se ne esistono anche di rotondi), dalla buccia liscia o leggermente spinosa, che può andare dal verde al giallo. Il cetriolo contiene sali minerali quali potassio, fosforo e calcio molto utili per il metabolismo e regolarizzare la pressione arteriosa.
Varietà
I cetrioli coltivati sono di svariate dimensioni, le famiglie più comuni sono le varietà lunghe e lisce, il Verde Lungo d'Italia, il Marketer che può avere frutti lunghi fino a 25 cm, il Mezzo Lungo Bianco che ha buccia bianca (una qualità piuttosto rara) e il Parigino.
Storia e Curiosità
Le prime coltivazioni di questo ortaggio, risalgono a 5000 anni fa ed erano situate ai piedi dell'Himalaya. Il cetriolo appartiene alla famiglia delle Cucurbitaceae. Si tratta di una pianta annuale originaria del Medio Oriente e in particolare dell’India e del Pakistan. In Europa è nota soltanto dal 1500. I cetrioli sono ricchi di acqua, per questo motivo vengono ritenuti particolarmente rinfrescanti e depurativi. Questa caratteristica è molto importante per l’attività dei nostri reni. Questo ortaggio è anche ricco di vitamina A, B, C, K e di zolfo, utile per curare la pelle.
Per installare l'app, apri il sito da Google Chrome o Safari e tocca su
e poi “Aggiungi alla schermata Home” o "Aggiungi al Dock".