Il Cappero di Pantelleria IGP è il bocciolo della pianta che appartiene alla specie Capparis spinosa. Si produce nell'isola siciliana da fine maggio fino a settembre.
Tutte le informazioni del nostro prodotto scelto per te
Descrizione
Il Cappero di Pantelleria ha una forma quasi a goccia, sferica e il colore può variare dal verde oliva al giallo ocra. Ha un profumo forte, intenso e un gusto aromatico e saporito. Hanno proprietà digestive, diuretiche, antiossidanti, proteggono le articolazioni e sostengono l'apparato circolatorio.
Varietà
Non esistono varietà.
Storia e Curiosità
Il cappero ha origini molto antiche e nell'isola di Pantelleria era già rinomato al tempo dei Greci. Si usava come ora, sia per insaporire primi e secondi piatti sia per le sue proprietà afrodisiache. Oggi i capperi, prima di essere usati, vengono essiccati al sole e poi riposti in appositi contenitori e cosparsi di sale marino.
Per installare l'app, apri il sito da Google Chrome o Safari e tocca su
e poi “Aggiungi alla schermata Home” o "Aggiungi al Dock".